Sei in: Vivere Milano > Arrivare e muoversi > Trasporto pubblico urbano > Rete di superficie
Il trasporto pubblico di Milano è gestito da ATM
Il sito web di ATM contiene una sezione dedicata all'accessibilità, in cui è possibile consultare informazioni dettagliate:
per i passeggeri con disabilità motoria
per i passeggeri con disabilità visiva
per i passeggeri con disabilità uditiva
Il trasporto di superficie si compone di 17 linee tranviarie, 4 linee filoviarie, 80 linee di autobus urbani e 33 di autobus interurbani.
Le linee di bus urbani sono tutte servite da veicoli a pianale ribassato, accessibili alle persone in carrozzina; alcune linee di tram sono interamente dotate di vetture a pianale ribassato, mentre altre lo sono solo parzialmente; le linee di filobus sono parzialmente servite da veicoli a pianale ribassato.
Le vetture attrezzate per il trasporto delle persone in carrozzina sono riconoscibili dall'esterno per la presenza del simbolo azzurro; su alcune vetture sono inoltre presenti segnalazioni visive e acustiche con indicazione di destinazione e di prossima fermata.
Solo alcune delle banchine di sosta di tram, filobus e autobus sono accessibili alle persone con disabilità.
Nei giorni di venerdì e sabato, è attivo il servizio composto da quindici linee notturne, che effettuano corse per tutta la notte con frequenza di 30 minuti.
Le persone con disabilità titolari dell'agevolazione "Io vaggio ovunque in Lombardia" gratuita e agevolata possono circolare liberamente sulla rete ATM di Milano e hinterland.
Se accompagnati da un adulto in possesso di un documento di viaggio valido, i bambini viaggiano gratuitamente fino a 10 anni. Per poter fruire di queste agevolazioni, i bambini devono essere muniti di un documento che ne attesti l'età.